A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile, possono registrare una convivenza di fatto.

Come fare

La dichiarazione, utilizzando il modulo preposto deve essere resa da ciascuno dei due conviventi e inoltrata all'anagrafe allegando le fotocopie dei documenti di identità dei firmatari, e dev'essere inviata o consegnata all'ufficio anagrafe o via PEC.

La convivenza di fatto cessa con la dichiarazione di cessazione inoltrata all'anagrafe utilizzando la modulistica preposta, ai medesimi indirizzi mail sopra indicati, anche da una sola delle parti, o, con la cessazione della coabitazione o, con la costituzione di vincoli di matrimonio o di unione civile.

Cosa serve

Dichiarazione allegata e fotocopia dei documenti di identità dei sottoscrittori esclusivamente in formato PDF.

Essere maggiorenni, coabitanti, di stato civile libero, non avere rapporti di parentela o affinità o adozione con l'altro partner.

Per ulteriori informazioni contatta l'ente

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il documento che certifica lo stato di convivenza di fatto.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Prefetto.
Normativa costitutiva

L. 76 anno 2016

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

BAIUTTI RENZA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti